+86-18822802390

La differenza tra microscopia confocale fluorescente e laser

Jun 10, 2024

La differenza tra microscopia confocale fluorescente e laser

 

microscopio a fluorescenza
1. Il microscopio a fluorescenza è un dispositivo che utilizza la luce ultravioletta come sorgente luminosa per illuminare l'oggetto da testare, facendolo emettere fluorescenza, e quindi osservare la forma e la posizione dell'oggetto al microscopio. La microscopia a fluorescenza viene utilizzata per studiare l'assorbimento, il trasporto, la distribuzione e la localizzazione delle sostanze all'interno delle cellule. Alcune sostanze presenti nelle cellule, come la clorofilla, possono emettere fluorescenza dopo essere state esposte alla radiazione ultravioletta; Alcune sostanze stesse potrebbero non emettere fluorescenza, ma se colorate con coloranti fluorescenti o anticorpi fluorescenti, possono anche emettere fluorescenza sotto la radiazione ultravioletta. La microscopia a fluorescenza è uno degli strumenti per la ricerca qualitativa e quantitativa su queste sostanze.


2. Principio del microscopio a fluorescenza:
(A) Sorgente luminosa: la sorgente luminosa emette luce di varie lunghezze d'onda (dall'ultravioletto all'infrarosso).


(B) Sorgente luminosa del filtro di eccitazione: trasmette luce di una lunghezza d'onda specifica che può produrre fluorescenza nel campione, bloccando al contempo la luce inutile per la fluorescenza di eccitazione.


(C) Campioni fluorescenti: generalmente colorati con pigmenti fluorescenti.


(D) Filtro di blocco: trasmette selettivamente la fluorescenza bloccando la luce di eccitazione che non è stata assorbita dal campione e alcune lunghezze d'onda vengono anche trasmesse selettivamente in fluorescenza. Un microscopio che utilizza la luce ultravioletta come sorgente luminosa per emettere fluorescenza dall'oggetto irradiato. Il microscopio elettronico fu assemblato per la prima volta da Knorr e Harroska a Berlino, in Germania, nel 1931. Questo tipo di microscopio utilizza un fascio di elettroni ad alta velocità invece di un raggio di luce. A causa della lunghezza d'onda molto più breve del flusso di elettroni rispetto alle onde luminose, l'ingrandimento del microscopio elettronico può raggiungere 800000 volte, con un limite di risoluzione minimo di 0,2 nanometri. Il microscopio elettronico a scansione, iniziato ad essere utilizzato nel 1963, consente alle persone di vedere le minuscole strutture sulla superficie degli oggetti.


3. Ambito di applicazione: utilizzato per ingrandire le immagini di piccoli oggetti. Generalmente utilizzato per l'osservazione di biologia, medicina, particelle microscopiche, ecc.


microscopio confocale
1. Un microscopio confocale aggiunge una lente semiriflettente al percorso della luce riflessa, che piega la luce riflessa che è già passata attraverso la lente in altre direzioni. C'è un deflettore con un foro stenopeico nel punto focale e il piccolo foro si trova nel punto focale. Dietro il deflettore c'è un tubo fotomoltiplicatore. Si può immaginare che la luce riflessa prima e dopo il punto focale della luce di rilevamento non possa essere focalizzata sul piccolo foro attraverso questo sistema confocale e venga bloccata dal deflettore. Quindi il fotometro misura l'intensità della luce riflessa nel punto focale.


2. Principio: i microscopi ottici tradizionali utilizzano sorgenti luminose di campo e l'immagine di ciascun punto sul campione sarà influenzata dalla diffrazione o dalla luce diffusa dai punti vicini; Il microscopio confocale a scansione laser utilizza un raggio laser per formare una sorgente luminosa puntiforme attraverso un foro stenopeico illuminato per scansionare ogni punto nel piano focale del campione. Il punto illuminato sul campione viene ripreso nel foro stenopeico di rilevamento e viene ricevuto punto per punto o linea da un tubo fotomoltiplicatore (PMT) o da un dispositivo di accoppiamento termoelettrico (cCCD) dopo il foro stenopeico di rilevamento, formando rapidamente un'immagine fluorescente sul monitor del computer schermo. Il foro stenopeico di illuminazione e quello di rilevamento sono coniugati rispetto al piano focale della lente dell'obiettivo. I punti sul piano focale vengono focalizzati contemporaneamente sul foro stenopeico di illuminazione e su quello stenopeico di emissione, mentre i punti esterni al piano focale non verranno ripresi nel foro stenopeico di rilevamento. Ciò si traduce in un'immagine confocale che rappresenta la sezione trasversale ottica del campione, superando l'inconveniente delle immagini sfocate nella microscopia convenzionale.


3. Campi di applicazione: che coinvolgono medicina, ricerca su animali e piante, biochimica, batteriologia, biologia cellulare, tessuti ed embrioni, scienze alimentari, genetica, farmacologia, fisiologia, ottica, patologia, botanica, neuroscienze, biologia marina, scienza dei materiali, scienze elettroniche, meccanica, geologia del petrolio e mineralogia.

 

4 digital microscope with LCD

Invia la tua richiesta